cessione titolo blasonato Araldico area storica di antico piccolo 'feudo Contado' 'rocca castello del Bestagno' attivato l'iter di successione nelle due varianti

 









secretariat news

......  'si è fatto il tempo'  .......   

Con questo breve inciso 'il conte Paolo detto il povero' ha dato formale apertura , 'a la table des Chevaliers' , del dialogo espositivo della preparazione della Sua fase successoria, sebbene ancora in vita ma considerata la Sua veneranda età, con iter coinvolgente anche la residualità dell'antico 'feudo Contado' medioevale, in oggi ancora visibile  nella imponente diruta  'rocca castello del Bestagno', ubicata in prima collina, a pochissimi km dal mare,  nell'estremo ponente Ligure.

-



Questa fase successoria in vita è stata meticolosamente preparata dal Conte stesso nell'ultimo decennio, con studi su documenti in archivi storici,  Atti e storicità come fosse la 'confezione / scatola illustrata' contenente una rarità storica obliata, che nel tempo è stata mantenuta in un voluto sotto tono di notorietà, nelle differenti epoche di turbolenti cambi di dominazioni e guerre e molteplici differenti 'Conti' che ne hanno avuto la feudalità 'Comitale' medioevale.

   

- breve escursus storico --- della feudalità Araldica blasonata  -----

l'area anticamente era parte di una gigantesca area boschiva e rocciosa , abitata da Tribù Liguri, Celto Liguri (area sacra Lucus Bormani), poi urbanizzata / idrica dalle Legioni Romane di passaggio (avevano il grande accampamento nella piana di Diano (ma con scarsità idrica), poi fù covo di fuggiaschi ricercati , briganti e pirati, fù anche Governatorato Sassone ( Margot anno 890 d.C.) , successivamente nel primo medioevo ebbe un suo 'Jus antiquo' divenuta  'Castellania del Bestagno cum mero et mixto imperio' , poi 1100 fù inglobata nella Signoria Onegliese dei Vescovi di Albenga, poi 1295  venne acquistata dalla casata  Doria entrando nella loro Signoria Onegliese, poi 1575 acquistata dal Duca di Savoia e divenuta parte del 'Principato di Oneglia dei Savoia', poi da questi venne eretta in 'feudo Contado' e dismessa dai propri possedimenti fù infeudata  al  Conte Lazzaro Baratta (anno 1620 circa), poi 1621 riacquistata dai Savoia, poi da questi rivenduta ad un  secondo Conte ( Negri Sanfront) di una lunga serie di Conti (1650 Conte Amoretti) , che la rivendettero nei secoli ad altri Conti, fino 1723 al conte Gabuti di Asti che ne fù in possesso anche nel periodo Napoleonico (epoca in cui, per ovvie ragioni per sviare la caccia ai Nobili, nonchè essendo divenuto Egli inviso ai Savoia,  venne lasciata nell'oblio Araldico,  per giungere in discendenza e per cessione (in epoca guerre indipendenza Italica)  a linee di Casate più recenti (1865 casata Musso) , ancora in epoca Italia Regia, e silenziosamente quasi fosse solo un semplice possedimento terriero latifondista, venne tenuto ammainato il vessillo blasonato .

'escursus giuridico' di 'jus antiquo' obliato, desueto, ma non decaduto e quindi un 'de jure' rilanciabile ?

e fù così che di voce in voce scambiandolo per un'area dell'antico 'Principato di Oneglia dei Savoia'   (in una modalità informale) ( silenziosamente non trascritta ), quale residuale del 'feudo antico' frazionato in varie eredità fù traghettato in epoca nuova Repubblica Italiana;  questo mini feudo senza bandiera ed obliato , venne considerato parte delle aree territoriali del Regio Comune di Bestagno'  e poi nella nascente Repubblica Italiana, informalmente  (senza registrazione alcuna) finì nelle considerate teorizzate  'confische dei beni Sabaudi', (benchè non ne facesse più parte di possesso dal 1650 circa ) ,  ma l'area feudale venne solo parzialmente urbanizzata  dal neo Comune di Bestagno (poi inglobato nel Comune di Pontedassio) , ma la 'diruta rocca castello del Bestagno' area privata e con terre circostanti, non vennero mai urbanizzate, nè gestite, nè tutelate dal neo Ente, come se fossero considerate semplicemente gerbidi con pietre

quindi un 'feudo obliato' , 'desueto' , ma giuridicamente 'non decaduto' nei suoi diritti giuridici ha mantenuto il suo 'jus antiquo' ?????? 

benchè in molta parte delle sue terre il vecchio feudo sia poi stato urbanizzato, non lo fù nella parte della 'diruta rocca castello del Bestagno' che quindi anche di fatto mantenne ancora il suo 'jus antiquo' inalterato ed un 'de jure' discutibile ma ancora blasonato e che nel 1993 l'area residuale del Lotto 148 ff 1 ovvero il 'diruto Castello di Bestagno' venne acquistato dal 'conte Paolo detto il povero'  con il collegato blasone Araldi Comitale. 

In oggi un grande Studio Legale Internazionale potrebbe ancora accertare formalmente giuridicamente se attivo (forse ? ??  micro area feudale a sè stante ???) sarebbe un grande 'plus Valore aleatorio' di forte peso nelle contrattazioni di prox cessione. Un micro feudo con abbinato il 'titolo di Conte' libero sul mercato Araldico. 


Ma torniamo  in oggi alla sintesi successoria o per decesso e per Apertura Testamentaria Notarile o per ipotesi di cessione del 'titolo Comitale' con terre annesse ( link 1 ) ( link 2 ) a Conte ancora in vita 

es.

cessione Araldica Comitale con terre ( titolo blasonato di Conte ) area storica privata diruta ' rocca castello del Bestagno ' 'Jus antiquo' news meeting in aprile sul 'Project indotto' esclusivamente per i delegati che hanno raggiunto Level 6 

secretariat news      work in progress


Lotto 148 ff 1  con titolo Comitale Jus antiquo

  Lotto 148 ff 1  'diruta rocca  Castello )


& altri due Lotti  confinanti sempre in area storica  

apertura dei meeting in aprile sul 'Project indotto'  (che ora è stato nuovamente disecretato dal 'conte Paolo detto il povero' ), riservato esclusivamente per i delegati che hanno raggiunto  Level 6  nel percorso di ipotesi 'cessione Araldica Comitale con terre' area storica privata ' rocca castello del Bestagno ' dotata di 'jus antiquo' 




residualità di 'feudo Contado medioevale del Bestagno'  sito nel ponente Ligure (ubicato in prima collina, in linea d'aria a soli  7 km mare 
(quale 'brand' per sviluppo 'Project Indotto' del Conte Paolo  )
( link 3 ) (  link 4

n.b.

il Lotto 148 ff 1  cessione è riservata a 'Persona Fisica'  (aggiudicante)   (  Araldica )  

mentre  gli altri Lotti , (in tipo warrant per l'aggiudicante), possono essere assegnati con clausola aperta anche per aggregazione a Società (inquanto si tratterà anche di possibile 'Holding Internazionale'

i meeting sono riservati singolarmente per ogni delegazione e svolti con discrezione , pertanto devono essere prenotati almeno 7 gg prima    (e potranno avere una durata di gg 3 max )



secretariat contact (  ilconte79@inwind.it

Commenti

Post popolari in questo blog

'il conte Paolo detto il povero' sulla 'rocca castello del Bestagno', non solo guarda ... ma sottolinea anche le superficialità da correggere ... nell'iter procedura di cessione

starter 2024 ed il 'conte Paolo detto il povero' sta a guardare gli eventi che riguarderanno il mutare del possesso dell'antica area storica ' rocca castello del Bestagno' , area privata con 'Jus antiquo' residuale di 'feudo Contado' nel ponente Ligure

OdG 2025 ipotesi di cessione Araldica del titolo Comitale vestito di carature storiche della 'rocca castello del Bestagno' in estremo ponente Ligure Italico